La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle ad andamento cronico-recidivante, che può insorgere a qualsiasi età. È caratterizzata da chiazze sulla pelle ricoperte da squame di colore grigio-argenteo, originate da una disfunzione del sistema immunitario, che innesca la proliferazione delle cellule della cute. Le placche compaiono, in genere, su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e zona lombare della schiena, ma possono essere estese anche a tutto il corpo.
La psoriasi non è contagiosa. Nonostante appaia come una patologia a esclusivo interessamento cutaneo, è oggi considerata una malattia sistemica, alla quale sono associabili numerose problematiche come dislipidemia (livello elevato di colesterolo e/o trigliceridi, basso livello di colesterolo HDL), obesità, diabete mellito, malattie cardiovascolari, malattie croniche intestinali, disturbi psicologici.
Nei casi di psoriasi più severa è necessario ricorrere all’assunzione di farmaci per via sistemica e a uso topico, che possono consentire un buon controllo della malattia. Alla terapia farmacologica si possono associare cure naturali che permettono di ridurre l’uso dei farmaci stessi, garantendo il massimo benessere possibile al paziente, grazie a un approccio globale.
La luce, naturale o artificiale, può alleviare i sintomi della psoriasi. I raggi devono colpire direttamente la cute ammalata, con un’esposizione graduale che deve durare almeno 2-3 settimane.
La fangobalneoterapia con acqua termale ha notevoli benefici sul trattamento dei problemi della pelle, che si tratti di psoriasi, eczema o dermatiti da contatto. I fanghi e i bagni con l’acqua salsobromoiodica delle Terme di Cervia, in particolare, hanno dimostrato la loro efficacia per la cura della psoriasi grazie a uno studio scientifico pubblicato sulla rivista The International Journal of Biometeorology,
Unica in Italia, la “metodica di Cervia” prevede l’applicazione del fango termale in un reparto di elioterapia con terrazza-solarium. Rendendo possibile in questo modo l’esposizione al sole durante il trattamento.
Altra esclusiva delle Terme di Cervia è la vasca ipertonica che, grazie alla sua alta salinità, riduce le infiammazioni cutanee.
Esiste un profondo legame tra sistema nervoso centrale e pelle: lo stress può attivare l’infiammazione della malattia psoriasica e accentuarne i sintomi. Sport, yoga, pilates, meditazione e mindfulness sono quindi ottimi alleati nel trattamento di questa patologia, permettendo di scaricare le tensioni quotidiane e rilassarsi. Anche un consulto con uno psicologo o psicoterapeuta può essere di aiuto.
Disturbi come obesità, consumo eccessivo di alcol, infiammazioni intestinali, aumentano il rischio di sviluppare la psoriasi e l’artrite psoriasica. Un’alimentazione adeguata, elaborata affidandosi a un nutrizionista, può aiutare a ridurre i sintomi di questa patologia e a migliorare il quadro clinico.
Il percorso di cura delle Terme di Cervia prevede la combinazione di una o più terapie – dalla termale alla farmacologica, senza trascurare l’aspetto psicologico – in base alla situazione specifica di ogni paziente.
Alle Terme di Cervia è previsto un protocollo di cura in convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per la psoriasi: consulta la pagina dedicata alle Convenzioni con SSN.
ENTER YOUR EMAIL AND GET
Be the first to know about our exclusive items, New catalogs and special promotions.