A Cervia, l’antica città del sale, le terme sono una consolidata tradizione di cura

Furono proprio i primi salinari, che lavoravano per molti mesi immersi nell’acqua e nel fango delle saline cervesi, a rendersi conto per primi delle straordinarie proprietà della fanghiglia nera, che leniva le loro ferite e i loro dolori. Erano i primi anni del ‘900 e da quei primi empirici interventi curativi, si è passati nel 1930 alla costruzione di un piccolo stabilimento provvisorio all’aperto.
Agli anni ’50 risale l’ampliamento che ha portato le Terme di Cervia verso la modernità, fino a diventare uno degli stabilimenti più completi e prestigiosi del nord Italia.

C’erano una volta le Terme di Cervia: 60 anni in un libro

60 anni in un libro

Le Terme di Cervia, simbolo del termalismo italiano, celebrano l’anniversario con un importante saggio edito da Edizioni Minerva.  L’occasione per ripercorrere insieme la storia di uno stabilimento che rappresenta un affascinante esempio di interazione tra uomo e natura e un punto di riferimento per l’offerta turistica romagnola, ma anche per immaginare le Terme del futuro. Perché un filo diretto lega la storia dei primi salinari, che scoprirono le virtù dell’Acqua Madre e dei fanghi, alle ultime esperienze, in un percorso orientato al concetto olistico di wellness.

ENTER YOUR EMAIL AND GET

10% OFF

Be the first to know about our exclusive items, New catalogs and special promotions.