
Medicina termale integrata: nuovi servizi e percorsi di cura alle Terme di Cervia
Le Terme di Cervia sono pronte per la stagione 2023, che inizierà il 2 maggio. Anche quest’anno importanti novità, con percorsi di cura creati appositamente per quattro patologie: problemi respiratori connessi al Long Covid, fibromialgia, vasculopatie periferiche e psoriasi. Obiettivo: dare un aiuto concreto ai pazienti che soffrono di queste problematiche oggi molto diffuse, attraverso una medicina termale integrata che mira alla salute e al benessere psicofisici.
La stagione delle Terme di Cervia sta per iniziare – la struttura aprirà le porte il 2 maggio e chiuderà il 30 novembre – e porta con sé diverse novità. Quattro percorsi di cura dedicati alla salute respiratoria (in particolare per chi ha avuto problematiche a causa del Covid, ma non solo), fibromialgia, vasculopatie periferiche e psoriasi. L’obiettivo è quello di fornire servizi e trattamenti di eccellenza per dare una risposta concreta ad alcune patologie oggi molto diffuse.
Percorsi di cura specifici e attività dedicate hanno lo scopo di promuovere non solo la cura ma anche la prevenzione, per ritrovare una buona condizione fisica e uno stato di benessere globale. Coniugando la medicina tradizionale e tutte le sue specialità, con la medicina naturale termale, i cui benefici sono dimostrati da diversi studi scientifici, nell’ottica di una medicina termale integrata.
All’interno dei quattro percorsi sono presenti, accanto a trattamenti termali come balneoterapia, fangoterapia, cure inalatorie, e visite specialistiche, nuovi servizi disponibili anche senza effettuare l’intero percorso di cura: consulto con uno psicologo, consulto con un nutrizionista, sedute di mindfulness in acqua e a secco, ginnastica respiratoria all’aperto.
Percorso respiro
Una buona respirazione permette di migliorare l’efficienza dei principali organi interni, contrastare lo stress, gestire le emozioni, avere maggiore produttività e lucidità. La funzione respiratoria e i suoi benefici sono stati compromessi, in molti casi, dal Covid-19. Il progetto delle Terme di Cervia nasce per dare una risposta a questa problematica, ma anche chi non è stato colpito dal virus può trarre grandi benefici da questo percorso di cura, che consente di aumentare la capacità polmonare e favorire il recupero muscolo-scheletrico. Il percorso, di 12 giorni, integra le cure inalatorie termali con sedute di ginnastica respiratoria all’aperto e ventilazioni polmonari, oltre alla valutazione iniziale con spirometria.
Percorso fibromialgia
Sono numerosi gli studi scientifici che dimostrano come la balneoterapia e la fangoterapia termali abbiano grandi benefici nella gestione della fibromialgia. Le Terme di Cervia adottano un protocollo di cura che abbraccia tutti gli aspetti della patologia: sia quelli fisici, che i disagi psicoaffettivi che ne derivano. Il nuovo percorso di cura, modulabile in un ciclo da 12 giorni oppure 2 mesi, prevede trattamenti di balneoterapia o fangoterapia, corso di mindfulness in acqua e a secco, pilates, e un controllo con uno specialista a fine cura. È inoltre possibile prenotare consulti con uno psicologo e un nutrizionista.
Percorso vasculopatie periferiche
Il percorso vascolare delle Terme di Cervia è stato completamente rinnovato. Alla vasca di acqua termale calda, dotata di sedute e idromassaggio, è abbinata una vasca di acqua termale ipertonica fredda. L’alternanza delle due vasche termali ha un’azione tonificante e antinfiammatoria. Inoltre, l’alta salinità della vasca ipertonica ha grandi benefici sulle infiammazioni della pelle. Il percorso di cura per postumi di flebopatie di tipo cronico, insufficienza venosa cronica, postumi di flebite, varici degli arti inferiori può prevedere visita flebologica, percorso vascolare, piscina con idromassaggio, bagni in vasca singola con idromassaggio, massaggi drenanti, bendaggio flebotonico. Alle Terme di Cervia è possibile effettuare cicli di cura per le vasculopatie periferiche in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Percorso psoriasi
Le Terme di Cervia sono un’importante realtà a livello nazionale nella diagnosi e nella cura delle malattie cutanee, in particolare la psoriasi, grazie ai benefici della “metodica di Cervia”, unica in Italia ad associare la fangobalneoterapia all’elioterapia. Il percorso di cura delle Terme di Cervia prevede la combinazione di una o più terapie in base alla situazione specifica di ogni paziente: visita dermatologica, fangobalneoterapia in solarium, bagno ozonizzato in acqua termale, bagno in vasca ipertonica di acqua termale, consulenza con nutrizionista, mindfulness in acqua e a secco, consulto con uno psicologo, linea dermocosmetica Liman Termae per uso topico. Inoltre, alle Terme di Cervia il protocollo di cura per la psoriasi in fase di quiescenza e l’artrite psoriasica è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale.
Foto Cristina Bagnara
Leave a reply