Terme e Saline: una felice simbiosi

La specificità delle Terme di Cervia, l’efficacia dei trattamenti di fangoterapia e balneoterapia, la particolarità dell’ambiente naturale in cui sono inserite dipendono in modo fondamentale dalla loro vicinanza e stretta integrazione con le saline di Cervia, all’interno del sistema naturale della Pineta.

E’ il Sale di Cervia che dà all’acqua Madre le sue particolarità e straordinarie proprietà curative, è il Sale di Cervia che, grazie alla  lenta sedimentazione dei sali minerali e delle sostanze organiche dell’Acqua Madre nel fondo dei bacini di raccolta del sale, trasforma le argille del territorio nel Fango Liman.

Cervia riesce a coniugare felicemente natura e cultura, riposo e mondanità, verde rigoglioso e spiagge dorate, in un ambiente in cui le splendide saline – oasi naturalistica e parte del Parco del Delta del Po –rappresentano al tempo stesso attrazione e origine delle proprietà così speciali della zona. Proprietà curative, sì, ma anche salutari, rilassanti, turistiche.

Una componente importante dell’offerta turistica cervese è costituita dall’enogastronomia. Il Sale Dolce di Cervia, dal 2004 presidio Slow Food, caratterizza in modo unico la gastronomia locale, accompagnata dai vini “di sabbia” della zona costiera o da quelli più decisi della zona collinare.

Sale e acqua, sale e terra: è la combinazione di elementi primari che rende le Saline e le Terme di Cervia un unico sistema curativo, lenitivo, tusristico e gastronomico. Un equlibrio simbiotico in cui il sale, l’acqua, il fango, la pineta concorrono a creare un ambiente di cura, terapia, benessere e relax davvero unico.

 

solarium

 

 

 

Leave a reply