
Science per Aquam: la scienza medica per la salute delle gambe in ambito termale
Dalla Salus alla Science Per Aquam: la scienza medica per la salute delle gambe in ambiente termale. Ne parlano a Cervia massimi esperti italiani e stranieri in un appuntamento aperto gratuitamente al pubblico, che potrà seguire la conferenza, partecipare a tavole rotonde, prove pratiche in acqua e screening.
Massimi esperti italiani e stranieri di diverse specialità mediche si incontreranno sabato 25 giugno alle Terme di Cervia, per l’evento Science Per Aquam: “in vena di Salute”: un incontro aperto gratuitamente al pubblico su prenotazione e focalizzato sull’evidenza scientifica dell’utilizzo dell’ambiente acquatico termale per la salute di vene e sistema linfatico degli arti inferiori. In questa occasione sarà inoltre presentato un protocollo di cura in ambiente acquatico basato sull’evidenza scientifica, documentata da una pubblicazione di alcuni ricercatori dell’Università di Ferrara*.
L’argomento è di significativo interesse non solo per il mondo medico-scientifico ma anche per la popolazione, in quanto riguarda tematiche di grande impatto sanitario come le vene varicose, il tromboembolismo (una delle principali cause di decesso prevenibile), il varicocele femminile (patologia di cui si parla poco, in quanto è più nota quella maschile) e il linfedema (“un’epidemia nascosta” secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità). L’iniziativa è di ancor maggior rilevanza in un’epoca post-pandemica, considerando come il Covid abbia significativamente aumentato il rischio di trombosi venosa.
Il pubblico non solo potrà seguire gli interventi di specialisti di varie discipline, ma potrà anche esprimere le proprie necessità ed esporre i propri dubbi prendendo parte a una tavola rotonda, sperimentare le prove pratiche del protocollo di cura nelle piscine delle Terme di Cervia e sottoporsi a uno screening venoso-linfatico.
Secondo quanto riportato da Sergio Gianesini, chirurgo e docente dell’ateneo ferrarese, esperto di fama internazionale sulla patologia venosa e linfatica: «sarà un’occasione importante per comprendere come utilizzare l’ambiente termale al meglio per la salute delle proprie gambe e secondo dati oggettivi, piuttosto che secondo pratiche non validate».
Evento con il patrocinio della Venous-lymphatic World International Network Foundation.
Qui il programma della giornata.
Per garantire la massima fruibilità in sicurezza degli ambienti termali, nel continuo rispetto delle norme anti-Covid, l’iniziativa prevede un numero limitato di partecipanti, su prenotazione (per l’intera giornata o anche solo per alcuni degli appuntamenti).
Per informazioni e conferme di partecipazione: segreteriaecm@sapere-aude.it | 348 764379
Leave a reply