Respira, sei alle Terme: parte il progetto per il recupero post Covid del benessere psicofisico

Le Terme di Cervia sono pronte per la nuova stagione. Tra le novità, il progetto “Respira, sei alle Terme”, dedicato al recupero del benessere psicofisico compromesso dalla diffusione del Covid-19: un approccio globale alla salute della persona che prevede ginnastica respiratoria, mindfulness in acqua, consulti per il benessere della mente, percorsi di cura personalizzati, appuntamenti speciali e soluzioni di soggiorno alla scoperta del territorio e a contatto con la natura. Anche quest’anno sarà adottato il protocollo Terme Sicure, che ha permesso di registrare zero contagi e di effettuare i servizi termali nella massima sicurezza.

 

Manca poco alla partenza della stagione termale 2021 a Cervia, prevista per lunedì 3 maggio. Tante le novità che aspettano i clienti delle Terme, e che si aggiungono a trattamenti come la balneoterapia, la fangoterapia, le cure inalatorie e i massaggi.

Focus principale di quest’anno sarà il progetto Respira, sei alle Terme, nato per dare un’adeguata risposta alle problematiche causate dal Covid-19: l’iniziativa è rivolta non solo a chi ne è stato affetto ma anche a tutti coloro che sono stati costretti all’inattività fisica dal lockdown. 

Oltre alle cure inalatorie che, grazie alle caratteristiche dell’Acqua Madre termale, agiscono con efficacia dimostrata sulle problematiche respiratorie e sul sistema immunitario, le Terme di Cervia propongono diverse attività. 


Esercizi di ginnastica respiratoria all’aperto

Un modo semplice e adatto a tutte le età per imparare, insieme a un istruttore qualificato, a respirare correttamente e migliorare la capacità polmonare, riducendo lo stress e dando benefici a corpo e mente. Una buona respirazione permette ad esempio di: migliorare l’efficienza dei principali organi interni, contrastare lo stress, gestire le emozioni, avere una maggiore produttività, avere una maggiore lucidità, ritardare l’insorgenza della fatica durante lo sport.

Percorsi mindfulness associati alla balneoterapia
Una modalità inedita che abbina la meditazione guidata al galleggiamento in acqua. La mindfulness è una tecnica di meditazione che mira al raggiungimento della consapevolezza di sé nel momento presente, e i suoi benefici per la mente (riduce ansia, depressione, stress, disagi psicologici ed emotivi, insonnia) e il corpo (aiuta a lenire i dolori cronici) sono attestati da numerosi studi scientifici. L’immersione in acqua termale, durante la pratica guidata da uno psicologo, aumenta lo stato di benessere e relax, grazie alla piacevole sensazione di galleggiamento e all’azione antinfiammatoria, di stimolazione del sistema immunitario e riduzione della pressione arteriosa effettuata dall’Acqua Madre.

Consulti per il benessere della mente
Un supporto per affrontare e gestire disagi come ansia e attacchi di panico, con l’aiuto di uno psicologo esperto. Oltre ai consulti singoli, è possibile costruire dei percorsi continuativi, con l’applicazione di tecniche studiate per risolvere eventuali criticità.

Le nuove attività del progetto Respira, Sei alle Terme possono anche essere inserite in un percorso personalizzato (che, in base alle esigenze della persona, può prevedere cure inalatorie, ventilazione polmonare, kinesi e riabilitazione respiratoria individuale), da definire insieme all’équipe medica della struttura, a seguito di una visita preliminare. 

E, per respirare il benessere anche attraverso la scoperta del territorio, i percorsi termali sono integrabili con attività come escursioni e visite guidate, con la possibilità di soluzioni di soggiorno in strutture convenzionate e di usufruire di proposte speciali con il progetto Destinazione Sale.

Nel corso della stagione sono previsti inoltre diversi appuntamenti dedicati ad approfondimenti su diverse tematiche (come salute al femminile, psoriasi, alimentazione) insieme a specialisti, e momenti dedicati alla bellezza e al benessere, nel nuovo spazio Beauty Lounge.

Leave a reply